Nuovo appuntamento per l’attività rivolta a bambine e bambini in compagnia delle Donne della Commedia! Vi aspettiamo per la nostra caccia al tesoro per il centro storico di Firenze per far conoscere – in maniera divertente – ai più piccoli
Qualche scatto del tour Oltrarno a Firenze Le donne della Commedia si raccontano: essere donne nel Medioevo di giovedì 25 agosto 2022. Le guide, Beatrice Portinari (Caterina Zaru, Matelda (Elisa Paoli) e Bella degli Abati (Valentina Mirri) hanno accompagnato i
Attività per bambine e bambini nel centro storico di Firenze alla scoperta dell’universo dantesco A settembre proponiamo una caccia al tesoro per il centro storico di Firenze per far conoscere – in maniera divertente – ai più piccoli e alle
Lunedì 8 agosto 2022 Francesca da Rimini (Giorgia Stornanti), Gemma (Vittoria Pacini) e Piccarda Donati (Costanza Zaru) hanno inaugurato il Premio Ahi, serva Italia!, organizzato dall’Associazione Culturale Xenia per portare l’omonimo romanzo di Monaldi&Sorti a giro per le piazze italiane.
Lunedì 8 agosto a Firenze prenderà il via la fase finale di Ahi, serva Italia! – Dante visto da Shakespeare, primo esempio di competizione teatrale interamente basata su un romanzo, da rappresentare in strade e piazze delle città d’arte della
Siamo tornate! E in questo 2022 vi proponiamo un nuovo tour dedicato alla condizione femminile nel Medioevo. Essere donne nel Medioevo è un tour nella zona Oltrarno di Firenze previsto nei pomeriggi– del 28 luglio– del 18 e 25 agosto
Un anno fa – nel giorno del Dantedì – iniziava il nostro progetto alla scoperta di Dante Alighieri e dell’universo femminile che ne costellò vita e opere. E così, dopo mesi di studio, preparazione e organizzazione, Le Donne della Commedia
Nella giornata di ieri, martedì 8 marzo, abbiamo festeggiato la Giornata Internazionale della Donna offrendo due tour per il quartiere dantesco a Firenze. Le guide tre donne meravigliose che hanno allietato la vita di Dante Alighieri: Beatrice Portinari (Caterina Zaru),
In occasione della Festa della Donna, che si celebra ogni anno nella giornata dell’8 marzo, vi proponiamo di celebrare il genere femminile in compagnia di Beatrice Portinari, Tana degli Alighieri e Matelda. Queste donne hanno rappresentato in gradi differenti un’importante
Il nostro 2021 si è concluso alla grande (nonostante tutto…)!Infatti, anche se il calendario di eventi si era già concluso ormai da più di un mese, le attività su prenotazione hanno permesso di continuare il viaggio alla scoperta di Dante
Nella serata di ieri sera, 13 novembre, ci siamo recate presso Villa Pecori Giraldi a Borgo San Lorenzo, nel cuore della valle del Mugello. L’occasione che ci ha portato lì è stata la IV edizione dell’Ingorgo Letterario, ovvero il festival
Dall’8 al 14 novembre 2021, a Borgo San Lorenzo, si terrà la IV edizione del Festival del Libro e degli Autori, ovvero l’Ingorgo Letterario del Mugello dedicato a chi legge, a chi scrive e a chi pubblica. La manifestazione è
Dante & le Donne della CommediaDomenica 31 ottobre dalle 10:00 | Il Castagno d’Andrea(Comune di San Godenzo – Provincia di Firenze) In occasione della 51° edizione della “Ballottata”, la sagra del marrone de Il Castagno d’Andrea, che si terrà il 24 e
La scorsa settimana in occasione della Fiera di Ottobre di Dicomano, siamo state nel piccolo paese del Mugello per due eventi, uno dedicato ai più grandi, uno per i più piccoli. La Fiera, che ha subito l’arresto forzato nel 2020
Anche quest’anno si terrà la rassegna Eredità delle Donne OFF, progetto di Elastica insieme a Fondazione CR Firenze, con la direzione artistica di Serena Dandini e la partnership di Gucci. Il festival si avvale della co-promozione del Comune di Firenze,
Anche il mese di Ottobre, quello dell’autunno, delle castagne e dei porcini, delle foglie dai mille colori… sarà un mese ricco, ricchissimo di eventi con noi, le Donne della Commedia! Ci troverete a Firenze, nel Casentino e nel Mugello con
Anche settembre sarà un mese molto dantesco! Vi porteremo, sia grandi che piccini, alla scoperta dell’universo e della vita del Sommo Poeta: saremo in Mugello, in Casentino e – ovviamente – nella sua città natale, la città del Giglio, Firenze
Oggi, 24 giugno, come ogni anno a Firenze (e non solo! Sono tantissime le città e i paesi legati a quest’uomo) festeggiamo San Giovanni Battista, patrono della città. Ma perché proprio lui? La storia di Giovanni Battista Giovanni, nato per
Non è mai facile ed immediato immaginarsi la donna del Medioevo, probabilmente a causa delle rare immagini di figure femminile a noi rinvenute, spesso troppo diverse tra loro, che portano inevitabilmente a creare confusione. Prima ancora di farle rivestire qualsivoglia
Da praticamente ogni zona del Casentino, la valle che per il nostro Sommo fu prima, nel 1289, teatro della Battaglia di Campaldino a cui egli stesso prese parte, poi luogo di accoglienza durante l’esilio a partire dal 1302, è visibile
Giovedì 3 e venerdì 4 saremo a Borgo San Lorenzo – nel Mugello, a pochi chilometri da Firenze – per due eventi facenti parte del progetto dantesco a cura di Officina Cu.Bo che si terranno alle 18:30 presso la Pieve
Nel crudo sasso intra Tevero e Arnoda Cristo prese l’ultimo sigillo,che le sue membra due anni portarno. Paradiso, XI, 106-108 Se volessimo parafrasare alla lettera questa terzina dantesca, potremmo scrivere che sulla cima rocciosa tra le valli del Tevere e
Abitavamo nello stesso quartiere, a pochi passi l’uno dall’altra, e mia cugina Gemma un giorno divenne sua moglie. Le nostre famiglie si conoscevano da tempo e noi figli siamo cresciuti insieme per i vicoli stretti del quartiere di San Pier
Sono la più enigmatica delle Donne della Commedia. Su di me è stato scritto di tutto. Donna reale, simbolo, allegoria. Non vi prometto di rivelarvi la mia identità, ma vi lascerò alcuni indizi. Dante ha voluto che restassi inaccessibile ai molti,
Lo stemma di famiglia Come ogni famiglia nobile che si rispetti, anche noi avevamo un segno distintivo, una firma: il nostro stemma! A differenza di molti altri della città, il nostro era estremamente semplice: si componeva di due partiti (due
Sono Francesca, forse la donna più famosa della Divina Commedia. Molti mi conoscono come Francesca da Rimini ma non è quella la mia città: Rimini è il luogo dove trovai l’amore e la morte. Io fui nataa Ravenna, dove il
Ancora oggi sulle pareti esterne che danno sull’attuale via del Corso, di quella che è stata la mia casa da fanciulla, da ragazza, si può ammirare lo stemma della mia famiglia, i Portinari, e la celebre terzina attraverso cui Dante
Poche sono le informazioni biografiche relative all’infanzia di Dante Alighieri, nonostante la fama da lui poi raggiunta come poeta della Divina Commedia e padre della lingua italiana. Immaginate, quindi, quanto scarne possano essere le informazioni che ci sono giunte sulla
In occasione del VII centenario della morte di Dante Alighieri moltissime persone si recano, come in una sorta di pellegrinaggio, ad omaggiare la tomba del Sommo Poeta a Ravenna. Dante, infatti, trascorse gli ultimi giorni della sua vita proprio in
Il cenotafio di Dante rappresenta il primo riconoscimento ufficiale della città di Firenze al poeta morto in esilio e sepolto a Ravenna. Inaugurato nel 1830, il monumento immortala Dante vestito all’antica e con una corona di alloro, seduto in posizione
La presenza della monumentale statua di Dante Alighieri che incornicia la facciata della Basilica di Santa Croce trae spesso in inganno.A differenza di quanto in molti sono portati a credere, non simboleggia l’ubicazione della salma del Sommo Poeta all’interno della
Nel XIII secolo nel Mugello, la vasta valle a nord di Firenze, governò la famiglia feudale degli Ubaldini. Essa era signora anche di molti luoghi al di là della Toscana, verso la Romagna. Dunque, possedendo territori e beni lungo i
Già lo scorso 25 marzo vi abbiamo parlato del Micro festival diffuso #LeggoDante ideato da Officina Cu.Bo per celebrare Dante Alighieri in questo anno – per lui e per tutti noi – così importante. Come per il DanteDì, continueremo a
Gli eventi delle Donne della Commedia continuano anche nel mese di aprile! Purtroppo la pandemia e le nuove disposizioni governative ci hanno costretto a rivedere e modificare il nostro calendario, ma speriamo vivamente di potervi accompagnare almeno nelle due occasioni
Le Donne della Commedia, in occasione del DanteDì, hanno partecipato al Micro festival diffuso #LeggoDante organizzato dall’associazione Officina Cu.Bo di Borgo San Lorenzo.
Quando dar inizio al nostro calendario di eventi se non per il DanteDì? Per chi non lo sapesse, dallo scorso anno il Consiglio dei ministri – su proposta del Ministro Dario Franceschini – ha deciso di dedicare una Giornata Nazionale
In questa sezione troverete tutti gli aggiornamenti riguardanti le attività delle Donne della Commedia, ma non solo! Verranno inseriti anche articoli e curiosità circa Dante, la sua vita, i suoi luoghi e, ovviamente, la sua opera letteraria (ma non solo riguardanti la Divina Commedia!).