Le Donne della Commedia a scuola: Pontassieve (FI)

In collaborazione col Comune di Pontassieve (in provincia di Firenze), lo scorso mese, hanno preso avvio i nostri progetti de Le Donne della Commedia per le scuole.

Prima Beatrice Portinari (la musa di Dante Alighieri) e Francesca da Rimini (la protagonista del canto V dell’Inferno), poi di nuovo Beatrice insieme a Tana degli Alighieri (la sorella del Sommo Poeta) hanno fatto visita a due classi della scuola secondaria di primo grado Maria Maltoni di Pontassieve.

Insieme agli attentissimi e preparatissimi ragazzi e ragazze della classe, le due coppie di donne hanno ripercorso il viaggio di Dante nei tre Regni Ultraterreni attraverso il punto di vista dei principali personaggi femminili presenti nella Commedia, come Beatrice, Francesca, Pia de’ Tolomei, Matelda, Piccarda Donati, ma anche attraverso le figure di Gemma, la moglie, Tana, la sorella e Bella, la madre, del Sommo Poeta. Gabriella di Durante degli Abati, meglio nota come Monna Bella degli Abati è la prima figura femminile che Dante incontra nella sua vita.

L’opera e il pensiero del poeta sono caratterizzati da una straordinaria concezione del Femminile. Dante ha amato e cantato le donne molto, moltissimo nella sua opera, ma non solo. Le donne sono state la sua guida, anche nella vita reale. Così, la sua esperienza di uomo e poeta lo ha condotto a scrivere la Divina Commedia: un potente affresco del Femminile come amore, bellezza, dolcezza, sensualità, sapienza e verità.

Un Femminile che ridona salvezza e vita. Il viaggio di Dante inizia per volere di tre donne: la Vergine Maria, Santa Lucia e Beatrice. Una staffetta di figure femminili salvifiche. E il Femminile si ritrova in tutta la Commedia, dalle profondità dell’Inferno all’ “amor che move il sole e l’altre stelle”.

Ecco, quindi, che seguendo questo filo conduttore le donne hanno raccontato le loro storie, i particolari delle loro vite, hanno svelato i messaggi e i significati che si celano proprio dietro ai loro personaggi e a quelli delle altre donne.

E, infine, hanno messo alla prova i ragazzi con dei giochi in stile cruciverba! Perché quale modo migliore di imparare se non giocando e divertendosi?!

Le Donne della Commedia a scuola: Agliana (PT)

Le nostre Donne sono uscite anche dalla provincia fiorentina per raggiungere addirittura il paese di Agliana, verso Pistoia! Precisamente sono andate alla Scuola Primaria Don Milani per incontrare la classe IV e parlar loro di Dante e della Divina Commedia.

Così, un appuntamento dopo l’altro, Francesca da Rimini, Piccarda Donati, Beatrice Portinari e Bella degli Abati hanno raccontato il viaggio del Sommo Poeta nei tre regni ultraterreni e fatto esprimere ai piccoli studenti e alle piccole studentesse la loro fantasia e creatività attraverso laboratori didattici e artistici.

Ringraziamo la maestra Agnese per averci scelto, ma soprattutto tutti i componenti di questa meravigliosa classe! Educati e curiosissimi, ma anche pieni di amore!! 😍 Grazie di cuore!!

A conclusione di questo 2021

Il nostro 2021 si è concluso alla grande (nonostante tutto…)!
Infatti, anche se il calendario di eventi si era già concluso ormai da più di un mese, le attività su prenotazione hanno permesso di continuare il viaggio alla scoperta di Dante Alighieri per la Toscana.
Il 30 dicembre, infatti, Beatrice Portinari ha accompagnato un gruppo di amici della Puglia alla scoperta dei luoghi danteschi del Casentino. Mentre il giorno seguente il cammino è continuato a Firenze, nella città del Sommo Poeta, dove, con Matelda, abbiamo potuto leggere le tracce ancora presenti del Medioevo passato in quello che viene comunemente detto appunto il quartiere di Dante (nel cuore della città). Infine, abbiamo raccontato la storia del Sommo Poeta, ma anche quelle del pittore Giotto e di San Francesco nella bellissima cornice della basilica di Santa Croce.

Ricordandovi che offriamo attività dantesche su prenotazione, vi lasciamo qualche scatto di queste due giornate.

Le Donne della Commedia per l’Ingorgo Letterario 2021 – Borgo San Lorenzo

Dall’8 al 14 novembre 2021, a Borgo San Lorenzo, si terrà la IV edizione del Festival del Libro e degli Autori, ovvero l’Ingorgo Letterario del Mugello dedicato a chi legge, a chi scrive e a chi pubblica. La manifestazione è sostenuta dal Comune di Borgo San Lorenzo e diretta da Serena Pinzani.

Il programma completo: qui.

E se si parla di libri e scrittori, come non fare riferimento al più grande autore della letteratura italiana? Ecco quindi che ci saremo anche noi a Borgo San Lorenzo per questa bellissima occasione! Sabato 13 novembre 2021, alle ore 21:00, proponiamo una visita recitata con letture tratte dalla Divina Commedia di Dante Alighieri. L’evento sarà totalmente gratuito e si svolgerà presso Villa Pecori Giraldi (Piazzale Luciano Lavacchini, 1, 50032 Borgo San Lorenzo FI).

La prenotazione è gradita a ingorgoletterario@gmail.com

Ricordiamo, inoltre, che per partecipare agli eventi dell’Ingorgo Letterario è obbligatorio esibire al personale di competenza il Green Pass (Certificazione Verde).

San Giovanni tra inganni e Commedia

Oggi, 24 giugno, come ogni anno a Firenze (e non solo! Sono tantissime le città e i paesi legati a quest’uomo) festeggiamo San Giovanni Battista, patrono della città. Ma perché proprio lui?

La storia di Giovanni Battista

Giovanni, nato per miracolo da madre sterile a seguito dell’annuncio dell’arcangelo Gabriele, fu l’ultimo profeta dell’Antico Testamento. Egli condusse parte della sua vita profetizzando la venuta del Cristo esortando alla conversione e alla penitenza coloro che si erano macchiati di peccato per essere, quindi, in grado di accogliere la nuova vita. L’uomo usava battezzare nelle acque del Giordano tutti coloro che seguivano la sua parola e se molti già consideravano egli stesso il Messia, lui sapeva di essere solo il Precursore. Fu proprio Giovanni, infatti, a battezzare Gesù in persona, portando così a termine la sua grande missione. Purtroppo però, l’uomo si inimicò il re d’Israele, Erode, poiché ne criticava la condotta peccaminosa. La moglie del re, Erodiade, convinse il marito a incarcerare Giovanni, ma Erode non voleva ucciderlo, lo temeva e in qualche modo lo stimava per la sua vita retta e pacifica. La donna, che non si dette per vinta, durante un banchetto fece danzare la figlia ed Erode, per premiarne la bravura, le disse “Chiedimi qualsiasi cosa e io te la darò”. La giovane, su consiglio della madre, rispose “la testa di Battista”. Così fu fatto, Giovanni venne decapitato e la sua testa portata su un vassoio durante la festa. Era il 29 agosto. Così come per la Vergine Maria, per il Santo si celebra non solo la morte, ma anche il dies natalis, ovvero la ricorrenza della nascita terrena, appunto ricordata il 24 giugno.

Battesimo di Cristo di Guido Reni (Kunsthistoriches Museum di Vienna). Fonte Wikipedia.

Il Battistero di Firenze

Il Battistero, intitolato a suo nome, si dice sorgesse su un antico tempio dedicato al dio della guerra Marte, già patrono dell’antica Firenze romana. Con i longobardi (intorno al VI secolo d.C.) si introdusse il culto di San Giovanni, amato per la cura e la chiarezza dei suoi insegnamenti, ma anche per il suo grande coraggio. Già il suo nome ha un significato importante: in ebraico si trova come “Iehóhanan” e significa “Dio è propizio.

Il Battistero di San Giovanni in Piazza Duomo a Firenze.

Firenze in festa

La festa del Santo Patrono da sempre significa gioia e celebrazioni di ogni tipo per la città del Giglio. Solitamente la giornata termina con i “fochi” dal Piazzale Michelangelo, purtroppo però quest’anno – causa Covid19 – il Comune di Firenze ha deciso di annullare la manifestazione.

Questo però non significa che non ci siano altre modalità di festeggiare! Tra gli altri, infatti, alle 18:00 di questo pomeriggio, il Sindaco Dario Nardella consegnerà 10 Fiorini d’oro a coloro che si sono distinti per il loro impegno in ambito civile, sociale, culturale, sportivo e dell’artigianato. I premiati saranno: l’associazione Duccio Dini; Manetti e Battiloro; l’Associazione Niccolò Ciatti; la famiglia Pinzauti; il Comitato minori abbandonati dallo Stato al Forteto; il sindaco di Ravenna Michele de Pascale (per l’impegno nell’aver custodito accuratamente le spoglie di Dante); Mina Gregori; il Banco Alimentare; medici e infermieri che, nonostante la pensione, sono tornati in servizio per effettuare le vaccinazioni Mandela Forum e – last but not least – i Canottieri comunali.  L’evento avrà luogo al Forte Belvedere.

Quale collegamento tra il Santo e il Sommo Poeta?

Innanzitutto, sappiamo che un anno dopo la sua nascita, nel 1266, l’Alighieri venne battezzato proprio nel suo “bel San Giovanni. E qui, anni dopo, come ci racconta nella sua Divina Commedia, salvò un neonato dall’annegamento nella fonte battesimale che ruppe e rimase tale fino alla fine del Cinquecento: «l’un de li quali, ancor non è molt’ anni, / rupp’ io per un che dentro v’annegava» (Inferno XIX, vv. 19-20).

Dante è, quindi, legato fortemente a questo luogo e al suo Santo, e così anche Firenze stessa che, quando nel 1252 la Zecca Fiorentina coniò per la prima volta il Fiorino d’Oro (prima il fiorino era d’argento e, pensate, era dalla caduta dell’Impero Romano che non si creavano monete con il materiale più prezioso di tutti), decise di raffigurare su uno dei due lati proprio la sagoma del Santo con la scritta “S • IOHANNES • B •” (sull’altro lato vi è il simbolo di Firenze, il giglio). Giovanni è raffigurato in piedi, con l’aureola attorno al capo, indossa una tunica lunga fino al ginocchio e un mantello chiuso all’altezza del petto con un bottone. Oggi è considerata una moneta molto rara e il suo valore è molto alto: piò raggiungere addirittura i 1000€.

Avanti e retro del fiorino d’oro. Fonte Monete di valore.

San Giovanni non vuole…

A questo oggetto e alla raffigurazione del Santo vi è legato un famoso detto toscano: San Giovanni non vuole inganni! Il Fiorino d’oro, fin da subito, divenne la moneta più diffusa e stabile in Europa, utilizzata negli scambi commerciali tra i differenti Stati fece sì che Firenze e la Toscana divenissero delle ricche potenze nel Medioevo. All’epoca, coloro che facevano parte dell’Arte del Cambio, per stabilire se una moneta fosse autentica oppure no, usavano batterla sul loro “banco”, ma con il Fiorino questo non era necessario: esso era talmente solido e affidabile che, appunto, non permetteva alcun inganno!

Matro Adamo, il falsario dei fiorini

In realtà, ci furono delle personalità che tentarono di coniarlo. Una delle più famose è Mastro Adamo da Brescia, familiare dei conti Guidi che ospitarono Dante durante la prima parte del suo esilio. Nel 1281 il castello del piccolo paese del Casentino divenne famoso per una colpa: qui Mastro Adamo coniò, per conto dei Guidi stessi, il fiorino d’oro. Tale crimine veniva duramente condannato nel Medioevo e fu così che l’uomo venne arso sul rogo proprio a Firenze, poco dopo aver commesso il crimine. Nella Divina Commedia i falsari si trovano riuniti nella X Bolgia dell’VIII cerchio. Quando il Sommo giunge in questo luogo nota immediatamente un’anima dannata particolare: ha la bocca aperta per la troppa sete e il ventre molto gonfio («fatto a guida di leuto, / pur ch’elli avesse avuta l’anguinaia /tronca da l’altro che l’uomo ha forcuto», Inferno, Canto XXX, vv. 49-51) a causa dell’idropisia (quando nel corpo umano si accumula liquido sieroso). E’ quindi costretto a pensare continuamente ai luoghi del Casentino, dove peccò, così ricchi di freschi ruscelli.

Miniatura tratta dalla Divina Commedia di Alfonso d’Aragona (Franco Cosimo Panini Editore).

Dopo questo breve racconto sul patrono della nostra amata Firenze, non possiamo che augurare a tutti un buon San Giovanni a tutti!

___________________________

Bibliografia e sitografia:

Barbero Alessandro, Dante, Laterza, Bari 2020
Seriacopi Massimo, Dante senza veli. Una biografia, Edizioni SettePonti, Castelfranco Piandiscò (AR) 2021

Enciclopedia Treccani, Adamo (Mastro Adamo).
Famiglia cristiana, San Giovanni Battista, il profeta che annunciò Cristo già nel grembo materno.
Firenze made in Tuscany, Tutto quello che dovete sapere su San Giovanni a Firenze.
La Repubblica, San Giovanni, ecco chi verrà premiato coi Fiorini d’Oro.
Paolo Penko, Il fiorino.

Le Donne della Commedia alla Pieve di Borgo San Lorenzo

Giovedì 3 e venerdì 4 saremo a Borgo San Lorenzo – nel Mugello, a pochi chilometri da Firenze – per due eventi facenti parte del progetto dantesco a cura di Officina Cu.Bo che si terranno alle 18:30 presso la Pieve del paese  (in Via Cocchi).

Non solo racconteremo le nostre storie, i nostri legami con Dante Alighieri, ma vi parleremo anche del luogo in cui ci troveremo. La Pieve, infatti, racchiude al suo interno varie opere d’arte che la rendono affascinante e interessante, e tra queste vi è una in particolare che attira la nostra attenzione: la Madonna nera di Giotto, databile attorno al 1290.

L’opera ci permetterà, quindi, di raccontarvi del legame tra il pittore del Mugello famoso in tutto il mondo con il Sommo Poeta. Legame importante, sia dal punto di vista storico che artistico, che ha visto questi due importanti uomini stretti in un rapporto di amicizia e reciproca stima. Stima poi palesata attraverso la loro arte: se, infatti, Dante citerà il pittore nella cantica del Purgatorio della sua celebre Divina Commedia, Giotto immortalerà il poeta in un affresco nella Cappella della Maddalena del Palazzo del Bargello a Firenze.

Ringraziamo Officina, il Comune di Borgo San Lorenzo e il Consiglio regionale della Toscana per questa splendida opportunità.

La partecipazione all’evento sarà consentita ad un massimo di 15 persone per il rispetto delle normative ministeriali anti-Covid19. La prenotazione, quindi, è obbligatoria. Basterà scrivere a officinaculturaborgo@gmail.com o chiamare il 338 3888 057.

Il costo regolare è di 15€, ridotto 10€ per i soci di Officina Cu.Bo e gratuito per bambini/e e ragazzi/e sotto i 14 anni di età!

San Francesco e il crudo sasso della Verna

Nel crudo sasso intra Tevero e Arno
da Cristo prese l’ultimo sigillo,
che le sue membra due anni portarno.

Paradiso, XI, 106-108

Se volessimo parafrasare alla lettera questa terzina dantesca, potremmo scrivere che sulla cima rocciosa tra le valli del Tevere e dell’Arno ricevette da Cristo l’ultima approvazione con le sacre stimmate, che le sue membra portarono impresse per due anni. Ma di quale cima rocciosa si tratta? E chi è il soggetto della frase? Per comprenderlo, partiamo dall’inizio dello splendido canto XI del Paradiso dantesco.

San Francesco nel Paradiso dantesco attraverso le parole di San Tommaso

Siamo nel cielo del Sole, a parlare è lo spirito di San Tommaso d’Aquino, che Dante e la nostra Beatrice avevano incontrato già nel canto precedente. L’anima beata di San Tommaso sta spiegando al poeta pellegrino che Dio, per amore della Chiesa, dispose due guide che la conducessero verso il bene, San Francesco e San Domenico, fondatori dei due grandi ordini monastici del secolo XII, i quali avevano come loro scopo fondamentale la riforma morale del mondo cristiano.

E’ a questo punto che San Tommaso inizia la celebrazione della figura e dell’opera di Francesco d’Assisi, mettendo in rilievo le caratteristiche della sua personalità e i momenti più importanti della sua vita e della sua azione. Ecco allora che ci narra come sulla costa del monte Subasio nasce il nuovo sole del mondo. Prima di presentare la figura di San Francesco, infatti, il Poeta presenta il luogo in cui egli nacque e l’ambiente in cui incominciò a svolgere la sua missione. Fra le valli del Topino e del Chiascio si eleva un massiccio montuoso, la cui cima più alta è proprio il Subasio, il monte su cui sorge Assisi:

Però chi d’esso loco fa parole,
non dica Ascesi, ché direbbe corto,
ma Oriente, se proprio dir vole (vv. 52-54).

In questa terzina, Dante sottolinea la rispondenza fra sole vero e sole figurato, poiché egli, nell’antico nome di Assisi – Ascesi – vede il significato di “ascendere”. Così, con la nascita di Francesco ad Assisi nasce il nuovo sole.

L’uomo che sposò la povertà

San Tommaso poi ricorda la rinuncia di Francesco ai beni terreni per abbracciare e sposare l’assoluta Povertà, rinuncia fatta davanti alla curia vescovile della sua città e alla presenza del padre. Francesco, infatti, figlio del mercante Pietro Bernardone, abbandonò le cose del mondo e iniziò la sua vita di ascesi nel 1206, all’età di ventiquattro anni. Fondamento della sua nuova vita e della sua dottrina fu l’amore per la povertà. Per essa dovette lottare contro la fierezza del padre, che giunge a citarlo davanti alla curia vescovile di Assisi. In quell’occasione Francesco, non solo rinunciò a tutti i suoi beni, ma in presenza del vescovo e del popolo restituì al padre anche gli abiti che indossava

San Francesco “dipinto” da Dante

I versi di Dante e le immagini che essi evocano sono quasi degli scomparti d’affresco, che illustrano e accompagnano la storia. Una storia d’amore tra Francesco e la Povertà: un sentimento tutto dantesco, di uomo vivo. La storia di questo amore continua a svolgersi, infatti, con il dinamismo proprio dell’affresco, dove le singole scene si susseguono senza interruzione le une alle altre, su uno sfondo di oro e d’azzurro.

San Tommaso continua spiegando che a Roma, il poverello di Assisi ottiene l’approvazione del proprio ordine prima da Innocenzo III e poi da Onorio III. In seguito, recatosi in Oriente, Francesco cerca di diffondere in quelle terre la parola di Cristo, ma fallito questo tentativo, deve tornare in Italia. Ed ecco che qui, proprio sul monte della Verna, riceve, due anni prima di morire, le sacre stimmate.

Nel 1224 Francesco, mentre si trovava sulla Verna, per un periodo di solitudine e penitenza, ricevette direttamente da Cristo l’ultimo riconoscimento, il più grande, della sua missione. Di nuovo il poeta ci dona un bellissimo schizzo panoramico: nel crudo sasso intra Tevero e Arno (v. 106). I luoghi qui citati da Dante ci appaiono oggi sicuramente diversi da come dovevano essere agli inizi del Trecento. Nel 1213 il Conte Cattani, signore di Chiusi della Verna, donò il Sacro Monte a San Francesco d’Assisi cosicché questi vi erigesse un convento. Oggi il Santuario si trova immerso nella cornice naturale della splendida faggeta secolare, in un luogo di pace e meditazione.

Ma torniamo alla Commedia e concludiamo la narrazione di San Tommaso, fino al momento in cui Francesco muore sulla nuda terra, raccomandando madonna Povertà ai suoi seguaci ed eredi:

Quando a colui ch’a tanto ben sortillo 
piacque di trarlo suso a la mercede 
ch’el meritò nel suo farsi pusillo,

a’ frati suoi, sì com’a giuste rede, 
raccomandò la donna sua più cara, 
e comandò che l’amassero a fede;

e del suo grembo l’anima preclara 
mover si volle, tornando al suo regno, 
e al suo corpo non volle altra bara (vv. 109-117).

Verso l’iconografia francescana di Cimabue e Giotto

Con la narrazione delle vita di San Francesco, accompagnata da descrizioni paesistiche dettagliate, naturalistiche, che si appoggiano a dati concreti, Dante diventa, potremmo dire, il capostipite di una iconografia del Santo e delle sue storie, che troverà una traduzione figurativa di ineguagliabile livello nelle creazioni di Cimabue e Giotto. Ma questa è un’altra storia, di cui vi parleremo sicuramente, ma nei prossimi giorni. Adesso vi lasciamo con una carrellata di splendide immagini, tutte da gustare con occhi pieni di ammirazione.

___________________________

Cimabue, Madonna in trono con Angeli e Santi, particolare della figura di San Francesco, 1278-1280 ca, affresco, Assisi, Basilica Inferiore di San Francesco.

Giotto, San Francesco dona il mantello al cavaliere povero, 1297-1299, affresco, Assisi, Basilica Superiore di San Francesco.

Giotto, San Francesco rinuncia ai beni terreni, 1325-1328, affresco, Firenze, Basilica di Santa Croce, Cappella Bardi.

Giotto, Il pontefice Innocenzo III approva la regola francescana, 1297-1299, affresco, Assisi, Basilica Superiore di San Francesco.

Giotto, San Francesco presenta la regola al pontefice Onorio III, part., 1325-1328, affresco, Firenze, Basilica di Santa Croce, Cappella Bardi.

Giotto, Morte di San Francesco, part., 1325-1328, affresco, Firenze, Basilica di Santa Croce, Cappella Bardi.

___________________________

Bibliografia e sitografia

Dante Alighieri, La Divina Commedia, con prefazione di Giuseppe Ungaretti, Milano, Fratelli Fabbri Editori, 1965
I luoghi di Dante, sito web Il bel Casentino, https://www.ilbelcasentino.it/luoghi-dante-seq.php?idimg=7816
Chiusi della Verna, sito web Le Vie di Dante, https://www.viedidante.it/citta/chiusidellaverna/

Fonte immagini.

Piccarda si racconta… – Parte 1

Forse pochi di voi mi conoscono e lo capisco… Effettivamente non sono nota quanto Beatrice o Francesca di cui tutti bene o male hanno sentito parlare almeno una volta, ne hanno conosciuto le storie o letto passi della Divina Commedia in cui sono protagoniste. Ecco, quindi, che ho deciso di raccontare al meglio me, la mia famiglia, il mio mondo! Anche perché, non solo sono presente nell’opera più importante di Dante Alighieri, ma io quest’uomo lo conoscevo personalmente!

Abitavamo nello stesso quartiere, a pochi passi l’uno dall’altra, e mia cugina Gemma un giorno divenne sua moglie. Le nostre famiglie si conoscevano da tempo e noi figli siamo cresciuti insieme per i vicoli stretti del quartiere di San Pier Maggiore. Io avevo due fratelli, Corso e Forese, che col tempo divennero amici di Dante, anche se poi crescendo i rapporti andarono in parte incrinandosi poiché, quando ci fu la scissione dei Guelfi in Bianchi e Neri, mentre l’Alighieri si schierò con i primi, la mia famiglia preferì la seconda fazione

Forese Donati, “amico di penna” di Dante

Forese Donati, mio fratello, era conosciuto a Firenze anche per essere un verseggiatore poiché amava dilettarsi nello scrivere e, pensate, addirittura scambiò sonetti burleschi proprio con Dante in una Tenzone scritta forse tra il 1293 e il 1296. I due, in queste poesie, si prendevano gioco l’uno dell’altro, per divertimento! Eh però, alcune verità sotto sotto c’erano… Del resto come dite voi? Arlecchino si confessò burlando! Se da una parte l’Alighieri accusava mio fratello di non soddisfare la moglie Nella tra le mura intime di casa, Forese cercava di colpire Dante sul suo lato economico, effettivamente poco cospicuo, poi incrinato dal mestiere turpe del padre Alighiero, sospettato e conosciuto da molti come usuraio (esercizio mal visto anche dallo stesso Dante che colloca le anime colpevoli di tale peccato nel III girone del VII cerchio dell’Inferno, classificandoli come “violenti contro Dio” addirittura!).


Ma l’invettiva più forte nei confronti di mio fratello fu quella riguardante la gola tanto che poi Dante lo inserì nel Purgatorio proprio nella cornice (VI) dei golosi. Se in vita mio fratello ha potuto godere del cibo e del vino, nell’Aldilà è costretto a sentir per l’eternità la mancanza di questi vizi. Quando i due si incontrarono nel regno dei morti ebbero una lunga conversazione e tra i tanti discorsi Dante chiese a mio fratello quale fosse stato il mio destino e questo gli preannunciò la mia beatitudine in Paradiso, ma parlarono anche dell’altro mio fratello, Corso…

Corso Donati, da compagno di battaglia a Campaldino a nemico politico

Questo è, molto probabilmente, più conosciuto di Forese, anche se il rapporto migliore Dante lo aveva con quest’ultimo. Corso fu uno dei maggiori esponenti politici della Firenze a cavallo fra 1200 e 1300. Era un uomo che amava la politica e la violenza, ecco perché quando la città si divise in fazioni, scelse quella più riottosa, la parte nera dei Guelfi, divenendone uno dei capi assoluti. Dato il suo modo di fare, così aggressivo, venne soprannominato “Il Barone”.

Ancor prima della scissione dei Guelfi, il Sommo Poeta e mio fratello combatterono fianco a fianco per difendere la propria fazione dagli aretini Ghibellini. Lo fecero l’11 giugno 1289 nella piana di Campaldino, in Casentino. La zona, ancora oggi bellissima, appena sotto il Castello di Poppi che fu dei Conti Guidi, bagnata dal fiume Arno che nasce poco più sopra sul Monte Falterona, si macchiò interamente di sangue. La Battaglia di Campaldino fu infatti molto cruenta: entrambe le parti videro molti dei propri soldati esalare lì l’ultimo respiro, soprattutto da quei ghibellini brutalmente sconfitti. Dante all’epoca era giovanissimo, aveva appena 24 anni e per lui la guerra era cosa sconosciuta. Fu la prima e unica volta in cui si trovò a cavallo armato di pugnale e coraggio. Corso, invece, era uno dei condottieri che guidarono i Guelfi nella battaglia. Grazie anche alla sua bravura nel combattere, la fazione vinse e fece sì che Firenze divenisse una delle città più potenti e temibili dell’intera Toscana.


Le azioni compiute da questo mio fratello così fiero e violento furono moltissime… quasi tutte discutibili e dolorose per molti, tra questi io, sua sorella Piccarda. Il legame di parentela per Corso significava ben poco

Corso rapisce Piccarda

Quando sono nata e cresciuta io, Firenze era avvolta in un clima instabile fatto di violenza, intrighi e incerte alleanze. Ritirarmi nel convento di Santa Chiara mi avrebbe permesso sì di avvicinarmi al Signore, ma anche di allontanarmi dal quel mondo così irruento, frenetico, subdolo… Purtroppo però questo non bastò! Corso un giorno venne da me, ma non per farmi visita come avrebbe dovuto fare un buon fratello, bensì per prendermi e portarmi via di lì, da quel luogo a me così caro. Senza chiedermi il consenso, lui aveva già deciso di cedermi in sposa a Rossellino della Tosa, anch’egli esponente di spessore della parte Nera dei Guelfi. Il motivo era chiaro e semplice, nonché subdolo e malvagio: la nostra unione avrebbe apportato alla mia famiglia alcuni vantaggi economici e a Corso altrettanti riguardanti la sua carriera politica. Venni strappata dalla mia casa in un atto sacrilego che mi obbligò a venir meno ai voti. Nonostante questo, la bontà del Signore poi mi salvò: poco dopo il matrimonio lasciai il mondo terreno per risiedere tra i beati in Paradiso.


Corso, invece, fu ripagato con le sue stesse armi per il gesto inflittomi e per tutte le malvagità che aveva fatto a chiunque si fosse messo a guastare i suoi piani. Quel Rossellino, infatti, che per un certo periodo fu suo alleato e “amico”, ben presto si alleò con i tanti nemici che negli anni mio fratello si era creato. Il 6 ottobre 1308 venne da questi condannato a morte: colpevole di tradimento, così dicevano. Corso non si dette per vinto e provò con tutte le sue forze a fuggire dal terribile destino, ma fu tutto vano. Egli cadde da cavallo, ma rimasto nella staffa impigliato, venne dolorosamente e con furia trascinato per le strade polverose finché morte non sopraggiunse…

___________________________

Bibliografia e sitografia

Aleardo Sacchetto, Il canto di Piccarda Donati, in Dieci letture dantesche, Le
Monnier, Firenze 1960.
Alessandro Barbero, Alighieri Durante detto Dante, Laterza, 2020.
Alessandro Barbero, 1289. La battaglia di Campaldino. Gli anni di Firenze, Ebook, Laterza, 2019.
Dante Alighieri, La Divina Commedia ed. integrale, Europea Book, 2011.
Fausto Montanari, La Piccarda di Dante, in Miscellanea di studi danteschi: in memoria di Silvio Pasquazi, Federico & Ardia, Napoli 1993.
Marco Santagata, Le donne di Dante, Bologna, Il Mulino 2021

Ernesto Sestan, Donati Corso, in Enciclopedia Dantesca, 1970, sito.
Le Gallerie degli Uffizi, Piccarda Donati fatta rapire dal convento di Santa Chiara dal fratello Corso, sito.
Marco Bicchierai, 6 ottobre 1308: la morte di Corso Donati, sito.
Renato Piattoli, Donati, in Enciclopedia Dantesca, 1970, sito.
Simone Valtorta, Dante, poeta scurrile: la tenzone con Forese Donati, settembre 2016, sito.

Immagini

  1. Giovanni Bastianini, Busto di Piccarda Donati, 1855, fonte: Gallerie degli Uffizi.
  2. Gustave Doré, Dante Alighieri, Stazio e Virgilio incontrano Forese Donati, Illustrazione Purgatorio Canto XXIII, 1890.
  3. Miniatura contenuta nella Nova Cronica di Giovanni Villani, Corso Donati fa liberare dei prigionieri politici, XIV secolo, fonte: Wikipedia.
  4. La riserva dei Conti Guidi alla battaglia di Campaldino, fonte.
  5. Raffaello Sorbi, Piccarda Donati fatta rapire dal convento di Santa Chiara dal fratello Corso, 1866, fonte: Gallerie degli Uffizi.

Matelda si racconta… – Parte 1

Sono la più enigmatica delle Donne della Commedia. Su di me è stato scritto di tutto. Donna reale, simbolo, allegoria. Non vi prometto di rivelarvi la mia identità, ma vi lascerò alcuni indizi. Dante ha voluto che restassi inaccessibile ai molti, e svelata solo ai pochi.

La custode del Paradiso Terrestre

Quando il Poeta mi raggiunge nel Paradiso Terrestre, ha già attraversato la voragine infernale e scalato la montagna del Purgatorio. Ha vinto gli istinti e riconquistato il libero arbitrio.  Egli entra nell’“antica selva”. Scopre l’Eden nella sua armonia perfetta. Gli uccelli accolgono l’alba intonando il loro canto. La luce del nuovo sole è temperata dagli alberi. Le fronde dolcemente oscillano, mosse da una brezza soave. Erbette, fiori e arboscelli profumano l’aria e colorano i prati. Dante si inoltra nella foresta tanto da non riuscire più a vedere da che parte è entrato. Prosegue e giunge ad un fiume dalle limpidissime onde. Fermatosi, spinge lo sguardo all’altra riva e mi vede. Lo stavo aspettando. 

Matelda e Dante si incontrano

Appena Dante mi vede, il suo volto è incantato dalla meraviglia. Come donna innamorata canto e percorro a lenti passi la riva del fiume. La fine del viaggio in Purgatorio è quasi giunta, ma eventi prodigiosi accadono: prima l’arrivo della processione mistica intorno al carro allegorico trainato dal grifone, poi finalmente l’apparizione di Beatrice. Tutta la potenza dell’antico amore promana dal cuore di Dante. Sopraffatto, il Poeta cerca Virgilio, ma non lo trova più al suo fianco. Alle lacrime per la scomparsa della guida si aggiunge il dolore all’aspro rimprovero di Beatrice, per essersi allontanato dalla dritta via dopo la morte di lei.

Dante prova un rimorso così profondo che perde i sensi e cade svenuto. Quando ritorna in sé, si trova immerso fino alla gola nel fiume Letè. Sono proprio io a sorreggerlo, cingendogli con le braccia la testa e poi tuffandolo sott’acqua. Questo è il compito che devo svolgere, concludendo il percorso delle anime del Purgatorio iniziato con la confessione e la salita attraverso le cornici del monte, sette come i peccati capitali.

Già purificate con il rito del fuoco, le anime necessitano di un’ultima purificazione: l’immersione nel Letè, il fiume che cancella il ricordo dei peccati. Eseguendo gli ordini di Beatrice, accompagno Dante a bere le acque del sacro fiume Eunoè. A quel punto Dante è pronto per salire in Paradiso e con questi celebri versi chiude la cantica del Purgatorio: «rifatto sì come piante novelle / rinovellate di novella fronda / puro e disposto a salir le stelle».

Matelda come Proserpina

È venuto il momento di aggiungere un’altra tessera al mosaico della mia storia. Userò le parole che Dante mi rivolge: “Tu mi fai rimembrar Proserpina nel tempo che perdette la madre lei, ed ella primavera” (Purgatorio XXVIII, vv. 50-51). Ma cosa lo colpisce tanto da rievocare il mito antico della vergine Proserpina, figlia di Cerere, dea della fertilità e dei raccolti? So bene che Dante ammira le Metamorfosi di Ovidio, poeta latino che Dante tanto ammira, descrivono una situazione che avete già letto quando ho iniziato il mio racconto: anche la giovane Proserpina si trova presso un luogo d’acqua – il lago Pergusa – non lontano da Enna, e «un bosco fa da corona alle sue acque e d’ogni lato cinge velando con le fronde le vampe del sole. I rami donano frescura, fiori di vari colori sorgono dall’umida terra: è primavera eterna. In questo bosco gioca Proserpina e coglie viole o candidi gigli e a gara con le sue compagne riempie i canestri e i lembi della veste con gioia di fanciulla». Ecco, la mia condizione è quella di Proserpina prima di essere rapita dal dio degli inferi Plutone.

Il mito

Ovidio così prosegue: «Plutone la vide e subito arse d’amore e la rapì: tanto violenta irruppe la passione». Proserpina è terrorizzata e grida il nome della madre mentre il dio la trascina sotto terra. Tanto candida è la giovane creatura che si addolora che le siano caduti i fiori raccolti nel lembo della tunica. Intanto Cerere, angosciata, cerca invano la figlia per terra e per mare. Il dolore della dea non lascia più germogliare i semi: privati dei frutti della terra, gli uomini sono condannati alla fame. Cerere scopre infine che Proserpina è diventata la «suprema signora del mondo tenebroso, potente sposa del re dell’Averno». E così raggiunge Giove, padre di Proserpina e lo convince a far tornare la figlia nel mondo della luce. Tuttavia, l’ingenua fanciulla, inconsapevole della legge che lega agli inferi chi si pasce del cibo dei morti, aveva già mangiato sette chicchi di melograno. Sarà condannata per sempre al mondo sotterraneo. Giove interviene nella contesa e divide il corso dell’anno in due parti uguali: per sei mesi Proserpina starà con la madre e per sei mesi convivrà con lo sposo. Sulla terra avrà così inizio il ciclo delle stagioni

Tra canti, fiori e profumi…

Il racconto dell’incontro tra me e Dante sulla riva del fiume è riportato con la grazia dello stil novo. «Deh, bella donna, che a’ raggi d’amore / ti scaldi, s’i’ vo’ credere a’ sembianti / che soglion esser testimon del core, / vegnati in voglia di trarreti avanti». Vedendomi cantare e cogliere fiori, muovendomi a passo di danza, Dante mi prega di avvicinarmi per sentire le parole del mio canto. Con mosse leggiadre lo raggiungo e alzo lo sguardo. Il poeta ammira incantato i miei occhi, lucenti come quelli di Venere.

Gli rivelo la mia bellezza con dolce sorriso, mentre le mani intrecciano ghirlande coi fiori appena raccolti.  Ora mi premuro di raccontare la mia letizia a Dante – e a Virgilio e Stazio che lo hanno raggiunto – con il salmo Delectasti, un inno di lode a Dio per le bellezze del Creato. Illustro le leggi che governano i fenomeni naturali nel Paradiso Terrestre, come l’origine astrale della brezza che culla la foresta. Quanto ai corsi d’acqua – il fiume Letè che cancella la memoria dei peccati commessi, e l’Eunoè che rafforza il ricordo del bene compiuto – rivelo che sgorgano da una sorgente perenne che scaturisce per volere divino. Gli antichi poeti che cantarono il Parnaso e la mitica età dell’oro ebbero la visione di questo luogo in cui l’uomo fu felice, dove regna un’eterna primavera. Adesso è chiaro perché io son colei che è lieta, come il mio nome, letto al contrario, rivela.

__________________________

Bibliografia

Dante Alighieri, Purgatorio, a cura di Umberto Bosco e Giovanni Reggio, Grassina, [Bagno a Ripoli], Le Monnier, 2002
Persefone. Variazioni sul mito, a cura di Roberto Deidier, Venezia, Marsilio, 2010
Gianni Vacchelli, Dante e l’iniziazione femminile. Beatrice, Maria e altre “dee”, Alzano Lombardo, Lemma Press, 2020
Marco Santagata, Le donne di Dante, Bologna, Il Mulino, 2021
Edi Minguzzi, Il dizionarietto dantesco: le parole ermetiche della Divina Commedia, Brescia, Scholé, 2021

Sitografia

Nel labirinto della commedia, Le Gemme nel cielo di Venere, https://nellabirintodellacommedia.wordpress.com/

Immagini

  1. Illustrazione del Purgatorio di Massimo Tosi;
  2. Nicolò Barabino, Dante incontra Matelda, 1876 – 1877;
  3. Matelda a Dante, particolare di Ezio Anichini;
  4. Sandro Botticelli, Primavera, 1478-1482;
  5. Dante Gabriel Rossetti, Proserpina, 1855 circa.

Gemma si racconta… – Parte 1

La mia famiglia, i Donati, fu una delle famiglie più numerose e importanti della Firenze medievale. Vissuta da sempre nel quartiere di via del Corso, tra Piazza della Signoria e Piazza San Giovanni, ha mantenuto per anni una certa reputazione perché erede della potente oligarchia fiorentina.

Lo stemma di famiglia

Come ogni famiglia nobile che si rispetti, anche noi avevamo un segno distintivo, una firma: il nostro stemma! A differenza di molti altri della città, il nostro era estremamente semplice: si componeva di due partiti (due campi), uno superiore e uno inferiore, divisi da una linea orizzontale. Questa forma, in araldica, si definisce troncato. I due partiti erano decorati con colori diversi: quello inferiore era in argento e quello superiore in rosso. Ovviamente i colori avevano significati ben precisi, che dovevano rispecchiare anche i caratteri della famiglia. L’utilizzo di un metallo come l’argento, al posto del più classico bianco, simboleggiava il potere economico e allegoricamente la sua purezza d’animo. Il rosso, invece, era legato al sangue versato in battaglia e quindi stava ad indicare il valore e l’audacia della famiglia.

Se mentre camminate per i quartieri di Firenze alzate gli occhi e vi volgete alle pareti di pietra degli antichi edifici, scoprirete una moltitudine di stemmi, simbolo di riconoscimento per tutte le famiglie. Quante storie potrei raccontarvi su quelle famiglie… Ma oggi voglio concentrarmi su altro.

Dante: un marito, un uomo diverso

Molti oramai sanno che Dante non era solo un poeta. Il suo barcamenarsi tra impegni di ogni genere lo portava quasi sempre ad assentarsi dalla vita domestica. Uno dei desideri di Dante, dopotutto, era quello di essere “diverso”, potersi distinguere. Avrebbe fatto carte false pur di appartenere al rango nobile della città. Secondo il pensiero di mio marito, infatti, il ceto nobiliare si sarebbe dovuto occupare solo di studio e poesia, non dovendosi preoccupare di soldi e finanza. Bisogna ammettere che per quanto si impegnasse, Dante non aveva le possibilità di permettersi una vita di agi come sognava.

L’amicizia con Cavalcanti

Il mio caro marito voleva tenere il passo dei suoi amici, come Guido Cavalcanti, erede di una delle famiglie più ricche di Firenze, il quale poteva permettersi feste e incontri intellettuali senza incorrere a perdite patrimoniali. Erano molto amici quei due: condividevano la passione per la politica e l’amore per la poesia. Dante e Guido portavano avanti una nuova idea di poesia che raccontava di un soave innamoramento e della gentilezza della donna vista come un angelo, ma non saranno gli unici. Altri uomini racconteranno di donne, altri uomini racconteranno anche di me…

Sei poeti Toscana da Giorgio Vasari (1511-1574). Da sinistra a destra: Marsilio Ficino, Cristoforo Landino, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio e Dante Alighieri e Guido Cavalcanti .

Boccaccio versus Gemma

Tra i molti nomi che vengono ricordati affianco a quello di mio marito, vi è anche quello di Giovanni Boccaccio, illustre autore dell’ancora più illustre Decameron. Non si conobbero mai ma Boccaccio studiò la personalità e la vita di Dante, diventando suo ammiratore, pronto a lodarlo ed esaltarlo quandunque potesse. Ovviamente nella biografia scritta in onore a mio marito, il Trattatello in laude di Dante, non poteva non citare il nostro matrimonio… Io e Dante ci sposammo per volere delle nostre famiglie, non fu una nostra decisione.

Va ammesso che ai nostri tempi era consuetudine far sposare i figli di importanti e abbienti famiglie per trarne vantaggi economici. Su questo argomento, Boccaccio, decise di spendere più parole del dovuto, a parer mio: secondo lui, infatti, Dante era talmente sconfortato dalla consapevolezza di non potersi unire alla sua amata Beatrice, che la sua famiglia decise di farlo sposare con la sottoscritta per porre fine alle sue pene d’amore inconsolabili. Si permise anche di dire che presto la famiglia di Dante si accorse di aver fatto un terribile errore, perché il nostro matrimonio era noioso e poco passionale! Tutto frutto della sua mente fantasiosa, naturalmente! Ma non si fermerà qui Boccaccio, parlerà ancora di me quando racconterà dell’esilio di mio marito, senza menzionare troppo quello che però ho dovuto passare io…

La dote di Gemma

Il nostro matrimonio, quindi, era legato maggiormente al prestigio delle famiglie protagoniste, che ai soldi… Quando veniva sottoscritto l’accordo matrimoniale, la futura moglie doveva avere una dote, ovvero un nucleo di beni che la donna donava come contributo al matrimonio. Nel mio caso la dote fu molto scarsa: poco più di 12 fiorini d’oro. L’ammontare della dote, infatti, veniva calcolata sul patrimonio del giovane sposo ché, in caso di morte, doveva essere in grado di restituirla. Come tutti sanno, Dante venne esiliato da Firenze a causa delle sue scelte politiche. Le conseguenze di ciò ricaddero inevitabilmente anche su me e i nostri quattro figli.

Boccaccio, nel suo Trattatello, racconta di come mi sono dovuta arrangiare dopo la condanna di mio marito: prevedendo che dopo questo evento la nostra casa sarebbe diventata mira di saccheggi e furti, decisi di salvare alcuni beni custoditi in numerosi forzieri e condotti in un luogo segreto e sicuro. Quando cercai di riavere quello che di diritto mi spettava, ossia la mia dote, dovevo presentare alcuni documenti al Comune di Firenze che, nel “trasloco” erano finiti nei forzieri. La vera sorpresa fu quando mi ritrovai per le mani i sonetti di Dante! I primi sette canti della Divina Commedia! Alcuni suoi amici si affrettarono a farglieli avere, così che potesse continuare a scrivere la sua opera.


Ah! Alla fine l’ho riavuta eh la mia dote!

________________________

Bibliografia e Sitografia

M. Del Pizzo, L. Borgia, G. C. Bascapè. Insegne e simboli: araldica pubblica e privata, medievale e moderna. Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ufficio Centrale per i Beni Archivistici, 1999.
M. Santagata, Dante. Il romanzo della sua vita, Mondadori Editore S.p.A., Milano 2020.
M. Santagata, Le donne di Dante, Il Mulino, Bologna 2021

Stemma della Famiglia Donati, https://www.cognomix.it/stemma-famiglia/donati
Cognomi:Donati, https://www.heraldrysinstitute.com/lang/it/cognomi/Donati/idc/5395/
Wikipedia, Giovanni Boccaccio, https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Boccaccio
Vitamine Vaganti, LUI, LEI E L’ALTRA: BREVE STORIA TRISTE DI GEMMA DONATI, https://vitaminevaganti.com/2020/02/29/lui-lei-e-laltra-breve-storia-triste-di-gemma-donati/
Il Sussidiario, GEMMA DONATI, CHI ERA MOGLIE DI DANTE? Ricostruzione a partire dai documenti storici, https://www.ilsussidiario.net/news/gemma-donati-chi-era-moglie-di-dante-ricostruzione-a-partire-dai-documenti-storici/2148188/